Home Ikona Concerti Artisti Festival Concerti Contatti
Trasparenza Mappa del sito
Copyright © 2023. www.ikonaconcerti.it
Creata da Stefano Saletti (già fondatore e anima dei Novalia) la Banda Ikona riunisce insieme alcuni dei più prestigiosi musicisti della world music italiana come Gabriella Aiello, Yasemin Sannino, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Gabriele Coen, Eugenio Saletti e vede la collaborazione di tanti artisti quali Arnaldo Vacca, Barbara Eramo, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Lucilla Galeazzi, Alessandro D'Alessandro, Riccardo Tesi, Nando Citarella, Pejman Tadayon.
Nelle sue composizioni originali, il gruppo utilizza il Sabir, la lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti, armatori, parlavano nei porti del Mediterraneo: da Genova a Tangeri, da Salonicco a Istanbul, da Marsiglia ad Algeri, da Valencia a Palermo.
Saletti ha ripreso questa sorta di esperanto marinaro, formatosi poco a poco con termini presi dallo spagnolo, dall'italiano, dal francese, dall'arabo, e l'ha fatto rivivere scrivendo intensi brani che attraversano i suoni e le culture del Mediterraneo, e si uniscono alle atmosfere della tradizione popolare del sud e a melodie balcaniche, greche, sefardite. Il risultato è un viaggio affascinante tra i suoni e le culture del Mediterraneo alla ricerca di un linguaggio musicale e lirico che unisca tanti popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare.
Nel 2025 è uscito il nuovo disco di Saletti “Mediterranima” per l’etichetta Materiali Sonori. Il disco è stato finalista nella cinquina delle Targhe Tenco come "miglior disco in dialetto e lingue minoritarie" è entrato nella classifica della World Music Charts Europe (#4) e Transglobal World Music Charts. Il nuovo disco è un canto corale per il Mediterraneo, alla ricerca dell’anima comune. Un lavoro che racconta le influenze e le connessioni delle musiche e delle culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum, Il disco si snoda come una sorta di colonna sonora del nostro quotidiano con suoni, voci, ritmi e storie che raccontano un viaggio immaginario tra la bellezza, il fascino, la forza di una tradizione millenaria che ancora emoziona, pur nella tragicità della cronaca contemporanea.
Un lavoro ricco di suoni e influenze per riannodare il filo di un dialogo possibile, perché, come spiega l’autore, “solo l’arte ci salva dall’odio” .
Saletti ha affidato il canto in ogni brano a differenti artiste che sono tra le più importanti interpreti della scena popolare, folk e world: Gabriella Aiello e Yasemin Sannino (compagne di viaggio nella Banda Ikona) e poi Ginevra Di Marco, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Eleonora Bordonaro, Fabia Salvucci e una serie di artisti meravigliosi, Antonello Salis, Rita Marcotulli, Riccardo Tesi, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Pasquale Laino, Renato Vecchio e i musicisti che da anni fanno parte della Banda Ikona: Gabriele Coen, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Eugenio Saletti, Arnaldo Vacca.
Anche il precedente CD “Mediterraneo ostinato ” (uscito per Finisterre 2021) aveva avuto grandi riconoscimenti in Italia e all'estero: è stato tre mesi ai primi posti della WMCE la World Music Charts Europe la classifica internazionale della world music, nella Top ten della Transglobal Music Charts, disco del mese per la prestigiosa rivista inglese FRoots e per Blogfolk ; nella cinquina finale del Premio Tenco nella sezione dialetto e lingue minoritarie.
Stefano Saletti: bouzouki, oud, saz, chitarre
Gabriella Aiello: voce
Yasemin Sannino: voce
Gabriele Coen: clarinetto, sax soprano
Eugenio Saletti: chitarra, bouzouki, saltzouki
Mario Rivera: contrabbasso, basso acustico
Giovanni Lo Cascio: batteria, percussioni
YouTube Video
Hija Mia Mi Querida
YouTube Video